Informazioni e Dati Statistici
Comune di Notaresco
Provincia | Teramo (TE) |
Regione | Abruzzo |
Superficie | 38, 15 km² |
Popolazione Densità abitativa |
6.635 (2019) 173,92 ab./km² |
Codice Istat | 067032 |
Codice catastale | F942 |
Prefisso | 085 |
CAP | 64024 |
Indirizzo Municipio | Comune di Notaresco Via Castello 6 64024 Notaresco TE |
PEC | protocollo@pec.comune.notaresco.te.it |
Altre Informazioni
Nome abitanti | notareschini |
Santo Patrono | San Gennaro - 19 settembre |
Frazioni, Località e Nuclei abitati | Capracchia, Casabianca, Colleluccio, Cordesco, Cupo-Casarino, Grasciano, Magnanella, Sant'Andrea-Caporipe, Sant'Antonio, Santa Croce, Vallevignale, Via Vomano |
Dati Geografici
Altitudine: | 267 m.s.l.m. minima: 41 massima: 354 |
Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale. Le quote minima e massima del territorio comunale sono state elaborate dall'Istat sul modello digitale del terreno (DEM) e dai dati provenienti dall'ultima rilevazione censuaria.
Coordinate Geografiche |
sistema sessagesimale sistema decimale |
Le coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare dall'equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est).
I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimale DMS (Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree).
Classificazione sismica e climatica
Zona sismica | 3 | Zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi forti terremoti. |
Zona climatica | D | Periodo di accensione degli impianti termici: dal 1 novembre al 15 aprile (12 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. |
Gradi giorno | 1.751 | Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni. Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C. Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico. |