Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

CAS sisma 2016 – Presentazione della dichiarazione sul possesso dei requisiti per il mantenimento CAS anno 2023

Pubblicato il 23/06/2023
Pubblicato in: Sisma
CAS sisma 2016 – Presentazione della dichiarazione sul possesso dei requisiti per il mantenimento CAS anno 2023

SI AVVISA CHE CON ORDINANZA DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 1006/2023, IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DEL CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE È STATO FISSATO PER IL 06 NOVEMBRE 2023.

https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/ocdpc-n-1006-del-16-giugno-2023-sisma-centro-italia-2016/

La presentazione della dichiarazione di persistenza dei requisiti CAS, destinato a chi ha avuto l’abitazione danneggiata dal sisma, è stata fissata per il 30 giugno 2023. Con l'articolo 1, comma 3 dell'ordinanza 899/2022 è stata introdotta la nuova modalità di presentazione della dichiarazione che prevede, in luogo del modulo cartaceo finora utilizzato, l'utilizzo della piattaforma telematica-digitale accessibile all'indirizzo web https://appsem.invitalia.it. Ogni beneficiario in possesso di SPID, CIE o CNS ha la possibilità di presentare l'istanza autonomamente oppure per il tramite di un qualsiasi membro del nucleo familiare, o altro soggetto esterno delegato.

Documenti necessari per la presentazione della domanda

Se si è proprietari dell'edificio danneggiato

  • Mude o in alternativa la Dichiarazione di manifestazione di volontà
  • Eventuale decreto dell'USR di concessione del contributo (se il danno è B o C)
  • Ordinanza di evacuazione
  • Scheda Aedes oppure scheda Fast con perizia giurata
  • Dati catastali dell'immobile danneggiato e di eventuali altri immobili di proprietà
  • Dati anagrafici e codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare
  • Nel caso in cui si è in affitto, nell'attuale sistemazione, occorrono: nome, cognome e codice fiscale del proprietario
  • In caso di Ecobonus o Sismabonus, è richiesto il codice DR
  • Indirizzo email

Se si è in affitto nell'edificio danneggiato

  • Ordinanza di evacuazione
  • Scheda Aedes oppure scheda Fast con perizia giurata
  • Dichiarazione dì impegno da parte del proprietario dell'immobile inagibile e del soggetto richiedente il Cas (all'interno dell’URP è possibile reperire un modello standard da compilare)
  • Nel caso in cui si è in affitto, nell'attuale sistemazione, occorrono: nome, cognome e codice fiscale del proprietario
  • Indirizzo email

Notizie Collegate
23/05/2023 CAS sisma 2016 – Presentazione della dichiarazione sul possesso dei requisiti per il mantenimento CAS anno 2023
13/09/2022 NUOVA DICHIARAZIONE REQUISITI CAS
14/01/2022 CAS sisma 2016 – Proroga scadenza presentazione della dichiarazione sul possesso dei requisiti
08/11/2021 Sisma 2016 - Manifestazione di volontà a presentare la richiesta di contributo Sisma 2016
27/10/2021 Sisma 2016 - Ordinanza n. 121 del 30 settembre 2021
25/10/2021 U.S.R.C. - Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere - AVVISO DEL 18/10/2021

Utilità

Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Modulistica
Delibere
Bandi di gara
SUAP
Concorsi
SUE
Ordinanze
PRG
Calcolo IMU
Bilanci
C.O.R.
Sisma